“Kaleidoscope Festival”, giunto alla sesta edizione, si è affermato grazie ad un programma di assoluta
qualità, come uno degli eventi più attesi in città dagli appassionati di musica elettronica e linguaggi sonori “di
ricerca” in generale.Nelle sue precedenti edizioni, il festival ha ospitato alcuni degli artisti più importanti della scena elettronica
mondiale, formazioni di tendenza, musicisti di culto e giovani band tra le più interessanti della scena
indipendente nazionale ed internazionale. Tra gli artisti ospiti del festival ricordiamo: Matmos, Cluster,
Apparat, Schneider TM, Pole, Barbara Morgenstern, Zeena Parkins, Giardini Di Mirò, Shameboy, Barbara
Preisinger, Retina.it, Meg, John Parish, Nicola Conte, Junior Boys, Autokratz, Crimea X, Useless Wooden
Toys, Plastic Penguin, Franze&Shape, Raiz e tanti altri.
La scelta della location, il suggestivo Castel Sant’Elmo, è stata determinata dal desiderio di sperimentare
anche in Campania ciò che nel resto d’Europa è una realtà ormai consolidata: portare la musica
contemporanea ed elettronica in spazi “inusuali” o comunque non nati con questa finalità.
Programma sesta edizione
28 dicembre:
hauschka (germania/ fat cat / karaoke kalk) myspace.com/hauschka
Progetto del pianista e compositore Volker Bertelmann. L’uso “non convenzionale” del piano, da cui ottiene
una gamma vastissima di suoni grazie all’intervento sulle corde e sui martelletti dello strumento con tutta una
serie di oggetti impensabili (palline da ping-pong, tappi di bottiglia, corde per chitarre...) rende i suoi concerti
delle esperienze imperdibili.
gudrun gut feat. lillevan (from rechenzentrum) (germania)
myspace.com/ggut - myspace.com/rechenzentrum
Progetto audio-video di due tra i più illustri esponenti della musica elettronica tedesca contemporanea,
Gudrun Gut (già nella primissima formazione degli Einstürzende Neubauten, fondatrice di band seminali
come le Malaria! ed etichette di culto come la Monika Enterprise) e Lillevan dei Rechenzentrum, una delle
più brillanti realtà artistiche del genere.
climnoizer (italia) / myspace.com/climnoizer
E’ il progetto di Luca Canciello, producer e polistrumentista napoletano di stanza a Berlino, che presenterà i
brani del suo primo full-lenght, “The Elektronik Soft Heart Of My Teknomodal Poet”. Nel curriculum di
Clinoizer, diverse collaborazioni con compagnie di teatro e di danza internazionali, e lavori di sound design
per installazioni artistiche in location d’eccezione come (tra le altre) gli scavi di Pompei e la Biblioteca
Vaticana.
fucksia (italia) myspace.com/fucksia
E’ il progetto di Luca Marino, dalla provincia di Salerno. Già chitarrista degli El-Ghor, tra le più interessanti
band indie rock nate in Campania. Le sue atmosfere musicali sono dolci, tenui, placide, avvolgenti.
melke (italia) myspace.com/melkemusik
Enzo Lanza è il giovane musicista campano che si cela dietro lo pseudonimo Melke. Autore di una musica
elettronica strumentale ispirata alle produzioni della Morr Music, della Hellcat e all’estetica glitch-pop tedesca
in generale.
29 dicembre:
bomb the bass (uk / !K7) myspace.com/bombthebass
E’ il progetto di Tim Simenon, tra le più influenti figure in ambito elettronico degli ultimi vent’anni (il singolo
“Beat Dis”, del 1988, resta uno dei più grandi successi dance di tutti i tempi). Descrive la sua musica come
“electronic music with soul”. Il suo ultimo album, uscito per la prestigiosa etichetta !K7 s’intitola “Back to
light”.
oval (germania / thrill jockey records) myspace.com/markuspopp
Markus Popp, in arte Oval, è considerato un vero e proprio “profeta” dell’estetica “glitch”. Creatore di un
peculiare universo sonoro, in cui rumori digitali si incontrano con l'imprevedibilità propria del miglior free-jazz
e in cui, dietro l'apparente disincanto, si nasconde una desolata poesia.
dakota days (germania/italia - ponderosa music & art) myspace.com/dakotadaysband
Duo formato da Ronald Lippok (To Rococo Rot, Tarwater, Whitetree) e Al Fabris (già collaboratore di artisti
come Pacifico, Ludovico Einaudi e Blonde Redhead). Il loro è un sound spontaneo, intimo, che spazia dal
prog rock al post punk, dalla psichedelia alla new wave.
newyork newyork (italia) myspace.com/newyorknewyorkmusic
Napoletani, giovanissimi, autori di un originale collage sonoro che mescola suoni per bambini, suoni da rave,
musica concreta, psichedelica, con spirito no-sense e passione per l’improvvisazione.
mutech (italia) mutechdesign.it
“I need darkness” è il novo progetto audio-video di Mutech (Giuseppe Guariniello). Immagini altamente
simboliche emergono dall'oscurità e si fondono con le frequenze più cupe dell'elettronica e del dubstep.
testo tab info
prezzo del biglietto
Posto unico € 12,00 + € 1,50
Prezzo dell'abbonamento per i due giorni
Posto unico € 18,00 + € 2,00