Attive le vendite per lo spettacolo LA STORIA BANDITA.
ORE 16 : 00
TUTTI I VENERDI’ E SABATO
DAL 29 LUGLIO AL 10 SETTEMBRE 2011
"E intorno a noi il timore e la complicità di un popolo. Quel popolo che disprezzato da regi funzionari ed infidi piemontesi sentiva forte sulla pelle che a noi era negato ogni diritto, anche la dignità di uomini. E chi poteva vendicarli se non noi, accomunati dallo stesso destino? Cafoni anche noi, non più disposti a chinare il capo. Calpestati, come l'erba dagli zoccoli dei cavalli, calpestati ci vendicammo. Molti, molti si illusero di poterci usare per le rivoluzioni. Le loro rivoluzioni. Ma libertà non è cambiare padrone. Non è parola vana ed astratta. È dire senza timore, è mio, e sentire forte il possesso di qualcosa, a cominciare dall'anima. È vivere di ciò che si ama. Vento forte ed impetuoso, in ogni generazione rinasce. Così è stato, e così sempre sarà...".
(Carmine Crocco, dal Cinespettacolo “La Storia Bandita”, Parco della Grancia)
Continua la straordinaria avventura di un popolo che racconta la propria storia...
Il grande Cinespettacolo della Grancia La storia bandita si presenta quest'anno in un'edizione rinnovata. Figura centrale rimane quella di Crocco (con la voce di Michele Placido) che nel racconto della sua vicenda umana e della rivolta sociale e politica di cui fu protagonista, dà voce all'anelito di riscatto sociale, di rivendicazione di dignità e di libertà di un popolo, il popolo dei cafoni, che disprezzato e umiliato, tradito e deluso da quelle che sperimenta di volta in volta come false promesse, insorge.
Calpestati ci vendicammo, è in questo giudizio folgorante di Carmine Crocco, che si riassume La storia bandita.
Una storia liquidata come fenomeno di banditismo secondo alcuni, negata, rimossa, nello spirito dello spettacolo
testo tab info
posto unico € 25.00+2.00
ridotto € 20.00+2.00
*Il biglietto RIDOTTO si applica a:
- Ragazzi fino a 18 anni non compiuti muniti di documento d’identità;
- Adulti al di sopra dei 65 anni muniti di documento d’identità ;