Attive le vendite per
THEO STORIA DEL CANE CHE GUARDAVA LE STELLE
26 e 27 SETTEMBRE 2019 ORE 21.00
Casa della Musica - Federico I NA
Theo il cane che guardava le stelle
Di e con Marco Gottardello
Drammaturgia Debora Benincasa
Regia Amedeo Anfuso
Scenografia Alessandro Rivoir
Progetto grafico Nachos
"Quando muore un eroe, per quanto tempo viene ricordato?
E la spalla dell'eroe? Per quanto tempo viene ricordata?"
Dietro la porta c’è una piccola stanza con il pavimento in legno, i muri azzurri, e poco altro: un paio di sedie, un tavolino e un letto lungo la parete. Sopra il letto c’è un uomo che muore solo, vinto dalla fatica, dalle delusioni e dai continui fallimenti. Quest’uomo è un semplice sconosciuto, per ora. Quest’uomo è un genio assoluto e incompreso, eccentrico rivoluzionario dell’arte del suo tempo. Quest’uomo è Vincent van Gogh. Ma il mondo non lo piangerà, per ora.
Lo piange l’unica persona che per prima ha capito il suo talento, che da sempre lo considera un genio e il suo eroe personale: Theo. Il fratello minore che nell’ombra lo ha supportato per tutto questo tempo, contro tutto e tutti, nonostante il fallimento annunciato, nonostante la luce in fondo al tunnel non sia mai esistita. Theo, la spalla dimenticata dell’eroe, che crede fino all’ultimo in quella piccola luce, che tenta di emergere dall’oblio tirandosi dietro il fratello raccontando la sua versione, Theo che ora non potrà far altro che arrendersi e prepararsi al funerale del suo eroe, abbandonato da tutti.
L’unico a dargli ragione sarà il tempo, quando il tempo stesso sarà ormai scaduto.
Spettacolo selezionato per il Torino Fringe Festival
La rassegna CONTROVENTO che si propone di indirizzare l’attenzione del pubblico nei confronti della drammaturgia e della danza contemporanea intesa non solo come nuovi testi, ma anche come nuovi interpreti e nuove modalità espressive tutte rigorosamente al di sotto dei 35 anni di età. L’intenzione è quella di stimolare un’attenzione particolare da parte delle giovani generazioni e di meglio articolare, completandola, la proposta teatrale del COMPLESSO PALAPARTENOPE. Una programmazione di spettacoli che recepisce il pullulare di creatività, di proposte, di movimenti, di fermenti intellettuali, di prosa, di musica, di danza e di tutto ciò che il mondo teatrale nazionale è portatore. La creazione di una rete regionale e nazionale che, promuove un’azione di sostegno per i giovani talenti italiani.
biglietto intero €8
biglietto ridotto €5 studenti, under 30 e over 65
testo tab info
Posto unico: €6,50+€1,50